Jaguar: dal 2020 versioni elettriche per ogni auto| Future Type e E-type Zero

07 Settembre 2017 0


Promessa importante quella di Jaguar Land Rover che annuncia un cambiamento epocale: dal 2020 ogni nuova auto della gamma sarà proposta nella versione elettrica. Una strategia del genere non solo avrà ripercussioni sul marchio, proiettandolo ulteriormente nel futuro e nel mondo "green" ma potrebbe anche dare la spinta che serve al settore delle infrastrutture di ricarica, specie se annunci simili arriveranno da un numero crescente di produttori.


Al Tech Fest, JLR ha focalizzato quindi la sua attenzione sulle auto a batteria abbracciando i temi di Passato, Presente e Futuro: il primo con la E-Type Zero elettrificata, il secondo con la i-PACE Concept che diventerà un SUV di produzione nel 2018 e il terzo con Future-Type, concept virtuale di auto connessa, elettrica, autonoma e condivisa per il 2040.


E-type Zero

Prendi un classico del passato e portalo nel futuro: questa la ricetta per la E-type Zero, basata sulla Roadster Series 1.5 del sessantotto e dotata di motore elettrico ad alte prestazioni per scattare da 0 a 100 in 5.5 secondi. L'unità da 220 kW è stata realizzata ad hoc per questo modello dato che il pacco batterie utilizzato ha le stesse dimensioni e lo stesso peso del sei cilindri XK della E-type originale. Il progetto è talmente "maniacale" che gli ingegneri garantiscono lo stesso posizionamento, mantenendo la distribuzione dei pesi originali fatta eccezione per un alleggerimento totale di 46 chili.

L'auto si guida come la versione classica e l'assenza di modifiche a struttura, sospensioni e freni ha permesso di semplificare anche l'omologazione. Forte di 270 chilometri di autonomia, la batteria da 40 kWh si ricarica tra sei e sette ore con la presa tradizionale.


Future-Type

Come sarà la mobilità nel 2040? La risposta di Jaguar è quella di un'auto che si guida da sola, elettrica, connessa ma anche condivisa. Il cuore è il nuovo volante Sayer che scende dall'auto accompagnando in casa il guidatore. Si tratta di un volante dotato di intelligenza artificiale con comandi vocali, in grado di interagire con gli elettrodomestici connessi e riempire il frigo se necessario, ordinarci una pizza o fare shopping...ma anche organizzare un viaggio, rispondere alle domande del proprietario e altro ancora.

Future-Type non si dimenticherà, però, della guida manuale, mantenendo il piacere di guida in una modalità che sarà supervisionata dal computer che potrà intervenire a vantaggio della sicurezza. L'idea di condivisione prevede invece una flotta di Future-Type per tutti i clienti: basterà indicare quanti passeggeri e l'auto si presenterà nel luogo dell'appuntamento, preleverà ad esempio i figli e li accompagnerà a scuola in autonomia. Durante il tragitto le vetture parleranno fra loro così da accorciare le distanze e ottimizzare i passaggi agli incroci.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi