
Auto 16 Mag
Una vera e propria rivoluzione è quella che presto potrebbe investire il mondo degli pneumatici: un recente studio dell'Università di Harvard ha portato allo sviluppo di un nuovo tipo di gomma che, oltre ad essere duro e resistente come le attuali gomme per pneumatici, è in grado di autorigenerarsi in caso di forature o tagli.
Presto potremo dire addio alle "gomme a terra": dalla School of Engineering John A. Paulson di Harvard arriva infatti un nuovo tipo di gomma autorigenerante, in grado di ripararsi in maniera autonoma in caso di foratura taglio.
Quello che sembra un miracolo o un semplice racconto di fantascienza è in realtà il risultato di un meticoloso sviluppo che si è servito delle più recenti nanotecnologie per la realizzazione di un materiale praticamente esente da difetti: un nuovo tipo di gomma, resistente e flessibile come quelle dei migliori pneumatici di tipo "tradizionale", in grado però di autorigenerarsi quando sottoposta a foratura o taglio.
In un'intervista a Digital Trends, il ricercatore in fisica applicata Liheng Cai, ha dichiarato:
Abbiamo sviluppato un nuovo metodo per il mescolamento di due materiali i cui legami sono intrinsecamente immiscibili, reversibili e covalenti, in una gomma asciutta. A differenza dei metodi convenzionali che si basano sui co-solventi per agevolare la miscela, noi ci siamo serviti di legami di tipo molecolare. Il risultato è una gomma asciutta che contiene entrambi i legami idrogeno reversibili e crosslink permanenti covalenti.
Questi legami reversibili si rompono e si riformano per consentire la peculiare "auto-guarigione", mentre i legami covalenti mantengono l'integrità del materiale in caso di grandi deformazioni.
Aldilà delle applicazioni sugli pneumatici - che ripagherebbero già i costi di ricerca e sviluppo - questo nuovo tipo di gomma si potrà estendere, in futuro, nei componenti di smorzamento, nell'elettronica estensibile, oltre che per i rivestimenti protettivi di dispositivi ottici (dato che il materiale può essere anche trasparente).
Commenti