
Moto 07 Ott
Giunta alla nona edizione, la "20.000 Pieghe" è una gran fondo motociclistica, una gara dove non serve la velocità ma dove il fulcro è vivere l'esperienza di un viaggio in moto, percorrendo più di 1.100 chilometri in tre giorni su strade non certo facili, ma sicuramente interessanti per i motociclisti.
Il misto stretto farà da padrone nel percorso che dovrò affrontare durante l'evento, dal 28 giugno al 2 luglio 2017. Per l'occasione sfrutterò una Suzuki V-Strom 1000XT, l'ultima versione della maxi-enduro tourer del produttore che metterò alla prova così da aggiornare la recensione con il nuovo modello Euro 4 dopo la prova della versione precedente. La filosofia della 20000 Pieghe è quella di una gara di regolarità, con tanto di premio finale (una V-Strom 650 ABS), dove si dovrà seguire un percorso svelato solamente la sera prima della partenza di ogni tappa. Il tracciato prevede punti di controllo transito da rispettare, partendo dal Piemonte per attraversare passi appenninici tra Piemonte e Francia fino alla Route des Grandes Alpes e ritorno.
Tre le tappe previste dai nomi evocativi: "Le Langhe", "Motori in alto" e "Canyon Rombanti". La partecipazione è prevista in coppia con un passeggero o in squadre composte da 3-5 partecipanti e sono ammessi tutti i motoveicoli purché di cilindrata superiore ai 120cc e in regola con il codice della strada. Parte importante del processo sarà la navigazione da fare la sera prima, individuando il percorso da definire tramite le località di passaggio comunicate che andranno registrate tramite timbro, selfie o Controllo Transito volante.
Si guadagnano 20 punti per ogni controllo entro i tempi previsti, 40 per la partenza in orario la mattina, 10 per la partenza con ritardo inferiore ai 5 minuti. Ci saranno poi prove di abilità alla guida, delle mini speciali, da 23 punti al primo classificato fino a scalare.
Fortunatamente oggi la tecnologia si è rimpicciolita e le action cam sono all'ordine del giorno. Come camera principale in moto, visto che meno mi fermerò per i video, meglio sarà per la gara, ci sarà l'ormai fedelissima VIRB Ultra 30 recensita qui su HDblog. Il resto sarà preso in carico dalla Sony A6500, il mio recente acquisto per sostituire l'ormai vecchiotta (e ingombrante in moto) Nikon D7000 che iniziava a sentire il peso dell'età. Registrerò tutto in 4K così da poter giocare con lo zoom in editing qualora dovesse servire.
L'interfono Tour di Interphone servirà anche per l'audio in Bluetooth durante la guida, collegato direttamente alla Virb così da non avere impedimenti. Il resto, scopritelo nel video, di seguito i link alle recensioni su HDblog e HDmotori:
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti