
25 Settembre 2023
Novità nel mondo del car sharing con Y.Share, idea che permette a tutti di realizzare micro-realtà all'interno delle quali condividere il veicolo di proprietà, senza affidarsi a servizi esterni.
Nato da e-Novia, Y.Share verrà lanciato il 1 gennaio 2018 in versione consumer, rendendo quindi accessibile a tutti il dispositivo che oggi è in corso di test sulle flotte aziendali. Cuore pulsante del sistema è la "box", una scatola che custodisce la chiave del veicolo e si attiva in remoto tramite applicazione. Il proprietario autorizza l'apertura e il dispositivo preme il pulsante di apertura delle portiere, consentendo quindi ad un utente di accede all'auto, aprire la box e prelevare la chiave. La compatibilità è quindi assicurata con tutti i veicoli dotati della classica chiave a telecomando (chiusura centralizzata o keyless) e, terminato il viaggio, basterà inserirla nuovamente nella box e chiudere le portiere con lo smartphone.
Il proprietario, tramite app, avrà sempre sotto controllo gli accessi, potrà approvare o rifiutare la richiesta e localizzare il veicolo, cosa possibile anche agli utenti così da prenotarlo per l'orario desiderato. Tutto senza installare centraline elettroniche complicate dato che la box può essere riposta nel vano portaoggetti ed è dotata di batteria per un mese di utilizzo prima della ricarica. Immancabile l'antifurto che avvisa in caso di tentata manomissione del sistema.
Ad affiancare l'hardware, Y.Share propone anche un'assicurazione dedicata che copre tutte le evenienze dato che include la protezione kasko, il furto, copertura Bonus/malus e assistenza stradale 24/7.
La soluzione potrebbe quindi risultare interessante per quei privati che non necessitano dell'auto 24 ore su 24: basti immaginare ad esempio un condominio dove i vari inquilini lavorano secondo turni diversi, piccole realtà aziendali (oltre a quelle più grandi) e via dicendo. Gli scenari di utilizzo sono molteplici.
Commenti