
14 Aprile 2018
Reparto Veicoli Speciali, questo il nome della divisione esclusiva di MV Agusta, unione con il Centro Ricerche Castiglioni che ha portato alla realizzazione di MV Agusta RSV#1.
Assemblata mano sulla nuova linea di produzione dedicata ai veicoli speciali e realizzata in tiratura limitata con tanto di piastra in titanio sulla testa di sterzo, RSV #1 è un progetto caratterizzato da diverse componenti esclusive. Il gruppo ottico anteriore, ad esempio, sfoggia una serie di LED che lavorano in base ai dati ricevuti dalla piattaforma inerziale, portando su una moto i fari adattivi simili a quelli delle quattro ruote, illuminando quindi dove serve. C'è poi il titanio che domina i dettagli e il motore è il più potente tre cilindri in linea da 800 cc, unità che eroga 150 cavalli a 12.800 giri su una moto da 160 chilogrammi (con lo scarico SC) che scatta da 0 a 100 in 3.72 secondi. La coppia massima è di 87 Nm a 10.100 giri e l'elettronica prevede centralina di controllo, drive by wire, controllo di coppia con quattro mappature, traction control ad 8 livelli di intervento e ABS con anti sollevamento del posteriore. Nuovo anche il cambio elettronico MV EAS 2.0 che viene rivisto negli ingranaggi, migliora nel tempo di cambiata e nella precisione e non richiede la frizione (con antisaltellamento) in entrambe le direzioni.
Il telaio in tubi d'acciaio si affianca a piastre laterali in lega di alluminio di standard aeronautico e monta tubi freno e frizione specifici, dischi anteriori Braking Bat Fly da 320 mm (pinza Brembo a 4 pistoncini, disco posteriore da 220 mm con pinza Brembo a 2 pistoncini, tappi serbatoi ricavati dal pieno, cerchi Kineo a raggi, gruppo ottico posteriore a LED e scarico SC-Project in titanio di derivazione racing. Le sospensioni propongono la forcella Marzocchi anteriore con steli in alluminio da 43 mm (125 mm di corsa), foderi anodizzati e regolazione esterna e separata del freno in estensione e compressione oltre che del precarico molla. Il posteriore è un Sachs anch'esso completamente regolabile con la stessa corsa dell'anteriore e c'è l'ammortizzatore di sterzo con regolazione manuale su 8 livelli.
A completare il tutto c'è il serbatoio (16.5 litri) fresato per incastonare lamine in titanio, sella ridisegnata, coppia di fari LED laterali con supporto in fibra di carbonio e interruttore dedicato, retrovisori ricavati dal pieno, Pirelli MT 60 RS.
Trattandosi poi di un'edizione speciale c'è il kit Racing Parts con telo coprimoto, tappo benzina sgancio rapido, silenziatore racing, tappo olio motore in ergal, centralina con mappatura racing, protezione pedata detra in titanio, protezione carter frizione in ergal, protezione pick up motore, protezioni leve in titano ed ergal e specchietti in ergal. Il carbonio è invece usato per parafango anteriore e posteriore, fianchetti airbox, copricatena, protezione serbatoio e cover protezione forcellone.
Ford Fiesta 2018: anche per i neopatentati | video recensione e prova su strada
Kia Picanto X-Line e GT: prova in anteprima del 100 CV 1.0 T-GDI
Mahindra KUV100: recensione in anteprima del SUV da meno di 11.000 euro
Le migliori tecnologie di Ginevra 2018: dal pneumatico vivente ai fari smart Mercedes
Commenti