
18 Aprile 2018
Renault ha annunciato di aver rilevato da Intel due centri di ricerca e sviluppo francesi specializzati nei software integrati, nella connettività e nei servizi online, con l'obiettivo di arricchire le proprie competenze nello sviluppo delle auto connesse e a guida autonoma.
Dopo l'auto elettrica, Renault punta con forza all'auto connessa e a guida autonoma. Non stupisce dunque l'annuncio di ieri dell'acquisizione di due importanti centri di ricerca e sviluppo Intel da parte di Groupe Renault. Una mossa che porterà negli uffici del gruppo francese più di 400 esperti altamente qualificati nell'ambito dei software integrati e dei servizi connessi.
I due centri R&D Intel si trovano in Francia, più precisamente a Toulouse e Sophia Antipolis, ed entreranno presto ad ingrossare il know-how tecnologico e organico di Groupe Renault, in vista del futuro lancio di auto connesse e a guida altamente automatizzata.
L'expertise di Intel verrà sfruttato da Renault per lo sviluppo e l'affinamento di software integrati nelle auto, a tutto vantaggio dei sistemi di infotelematica, della sicurezza e, naturalmente, anche dei servizi di connettività avanzata. In questo vasto settore si possono annoverare i servizi personalizzati, la possiblità di gestire da remoto alcune funzioni dell'auto, gli aggiornamenti software over-the-air (senza necessità di portare l'auto in officina) e la comunicazione V2V e V2I.
In particolare, Intel porterà benefici a Renault per quanto riguarda le metodologie di ricerca avanzate, gli strumenti utilizzati e, aspetto da non sottovalutare, l'accesso ad una rete di fornitori, laboratori e aziende partner, alcuni dei quali già specializzati nel settore della connettività in campo automobilistico.
La nuova azienda verrà integrata nel Dipartimento Systems Engineering dell'alleanza Renault Nissan e le procedure di acquisizione dovrebbero essere completate nella seconda metà del 2017. Per "toccare con mano" i frutti di questa acquisizione, dunque, sarà necessario attendere ancora almeno un anno.
Ford Fiesta 2018: anche per i neopatentati | video recensione e prova su strada
Kia Picanto X-Line e GT: prova in anteprima del 100 CV 1.0 T-GDI
Mahindra KUV100: recensione in anteprima del SUV da meno di 11.000 euro
Le migliori tecnologie di Ginevra 2018: dal pneumatico vivente ai fari smart Mercedes
Commenti