
25 Gennaio 2018
Per la prima volta nella storia del marchio, un SUV Jeep adotta la doppia alimentazione benzina-GPL e lo fa con un impianto progettato e garantito dalla Casa, gestito da un'unica centralina. Invariate le caratteristiche del B-SUV, maggiore l'autonomia.
FCA amplia la propria gamma di prodotti a doppia alimentazione benzina-GPL con il primo SUV Jeep a gas: si tratta del nuovo Jeep Renegade 1.4 GPL Turbo. Per la prima volta, alle capacità in off-road senza eguali nel segmento, si abbina una motorizzazione in grado di aumentare l'autonomia e ridurre, al contempo, consumi ed emissioni inquinanti.
Grazie all'impianto GPL - progettato, installato e garantito da Jeep in fabbrica - Jeep Renegade GPL Turbo può percorrere oltre 1.000 kilometri complessivi sulle percorrenze extraurbane, riducendo del 10% le emissioni di CO2. Questo con prestazioni che rimangono brillanti per la categoria: 120 CV di potenza, coppia massima di 215 Nm a 2.500 giri, velocità massima di 178 km/h e scatto da 0 a 100 km/h in 11 secondi.
Il collaudatissimo propulsore 1.4 T-Jet è qui aggiornato con una testata dotata di valvole e relative sedi realizzate con geometrie e materiali ottimizzati per il funzionamento a GPL ed è dotato di un sistema di aspirazione specifico e di tutti i relativi cablaggi elettrici supplementari già integrati. La gestione del motore è affidata ad un'unica centralina.
Come succede negli impianti più recenti, l'avviamento avviene sempre a benzina, con passaggio automatico a GPL dopo il raggiungimento delle condizioni ottimali di funzionamento basate sulla temperatura del motore e sulla soglia minima di giri. La commutazione da un carburante all'altro può essere effettuata in movimento tramite un pulsante specifico integrato in plancia, senza che il conducente possa avvertirne il passaggio. Qualora il guidatore esaurisse il GPL nel serbatoio (con capacità di 38 litri, montato in un vano del bagagliaio), la commutazione a benzina avverrebbe automaticamente garantendo la fluidità di marcia.
Jeep Renegade GPL 1.4 Turbo 120 CV è disponibile esclusivamente nell'allestimento Longitude con cambio manuale a sei rapporti e trazione anteriore. Il prezzo di listino parte 24.750 euro, che diventano 21.300 euro in occasione della promozione di lancio. Il modello è già ordinabile nei concessionari Jeep.
Ford Fiesta 2018: anche per i neopatentati | video recensione e prova su strada
Kia Picanto X-Line e GT: prova in anteprima del 100 CV 1.0 T-GDI
Mahindra KUV100: recensione in anteprima del SUV da meno di 11.000 euro
Le migliori tecnologie di Ginevra 2018: dal pneumatico vivente ai fari smart Mercedes
Commenti