
14 Giugno 2018
Presentato il nuovo SUV della Casa ceca: Skoda Kodiaq, che già avevamo avuto modo di scoprire in vari aspetti. Aspetti che per altro sono stati confermati (gli interni e gli esterni ad esempio). Cinque i motori e tanta tecnologia a bordo.
Nel corso di una conferenza stampa gremita di giornalisti e curiosi, Skoda Kodiaq ha fatto il suo debutto nel mondo del SUV. Ne abbiamo parlato a lungo (e ne conoscevamo già le caratteristiche estetiche) ed il suo arrivo era atteso per due motivi: il primo è che si tratta del primo crossover della Casa e poi perché, in quanto crossover di taglia XL (si tratta di un'auto di 4,7 metri), è una delle categorie meno battute negli ultimi anni dai costruttori. Un modello quindi che potrebbe rappresentare una scelta più che valida per chi ha bisogno di tanto spazio a bordo senza spendere un capitale e rinunciare alle caratteristiche delle auto rialzate.
Forte come un orso
Skoda Kodiaq deriva il proprio nome da una razza di orsi che abita l'isola di Kodiak, in Alaska. Quest'ultima tra l'altro, durante i mesi scorsi, modificò il proprio nome aggiungendo una "Q" al posto della seconda "K" proprio in onore della nuova Skoda. Averlo chiamato come un animale tanto forte e caratteristico dell'ambiente naturale deve essere letto come un chiaro messaggio sulle caratteristiche che in Skoda hanno cercato di tirare fuori da questo nuovo SUV. Per questo la trazione integrale è una delle componenti più importanti della meccanica che deriva dal bacino tecnologico del Gruppo VW, che controlla il marchio. Inoltre lo spazio interni permette di ospitare fino a sette persone comodamente; le portiere anteriori ospitano due ombrelli piccoli ed hanno anche il protettore per la portiera stessa che esce quando la si apre e si ritrae alla chiusura - accessorio già visto su alcuni modelli Ford.
Connettività e sistema di bordo
Il sistema di infotainment è dotato di Apple CarPlay e Android Auto via cavo mentre la ricarica può avvenire anche wireless; il sistema di bordo include la connettività Wi-Fi per gli occupanti ed anche la possibilità di trovare parcheggio e scovare i distributori di benzina più economici collegandosi alla rete. Nel terzo quadrimestre 2016 arriverà anche una nuova app che permetterà di connettere e controllare l'auto da remoto, nonché connettere il cliente con il servizio clienti.
Spazio e motori in abbondanza
Oltre alle dimensioni generose che dovrebbero garantire spazio abbondante per i passeggeri (anche quelli posteriori), per i bagagli ci sono a disposizione 720 litri di capacità, che salgono a più di 2.000 con i sedili abbattuti. Questo permette di trasportare oggetti lunghi fino a 2,8 metri. Per quel che riguarda i motori sono cinque quelli disponibili: 1.4 e 2.0 litri per il benzina in tre livelli di potenza (da 125, 150 e 180 CV); per i diesel invece l'unico disponibile è il 2.0 litri da 150 o 190 CV. I motori sono abbinabili alla trasmissione manuale ma anche a quella automatica DSG a sei o sette rapporti a seconda della motorizzazione scelta. A completare la scelta c'è poi il DCC (Dynamic Chassis Control) che permette di scegliere tra Normal, Sport e Comfort per adattare la risposta dell'auto alle richieste del conducente.
Confermati gli interni che sono regolari e, proprio come visto su Ateca, hanno anche un aspetto elegante e pulito. In attesa di vederlo dal vivo al prossimo Salone di Parigi, possiamo farci un´idea molto interessante su questo nuovo modello, che ha il compito di rilanciare il ruolo dei crossover oltre i 4,5 metri tra i marchi cosiddetti generalisti. La concorrenza è rappresentata da Ford Edge, Hyundai Santa Fe o Toyota Rav4. La concorrenza vede la Edge con un listino di partenza di 46.250 euro e arriva a 53.750 euro, Santa Fe invece ha una forbice di prezzo da 37.300 euro e 46.500 euro, Rav4 invece va da 29 mila euro circa e sale fino a 40 mila ma offre la variante ibrida. Dovremo aspettare i prezzi del mercato italiano ma sembra quindi logico attendersi prezzi tra poco sotto i 30 mila ed i 40 mila euro rispettivamente per la versione base e per la top di gamma.
Commenti