Citroen C3, il listino parte da 12.950 euro

01 Settembre 2016 0


Presentata qualche settimana fa, la nuova Citroen C3 ha stupito tutti per il design decisamente di rottura rispetto al modello precedente. Adesso la casa francese annuncia ai prezzi di listino ch partono da 12.950 euro per la versione base con motore 1.0 tre cilindri da 68 cavalli e sale fino a 18.700 euro per la versione da 110 cavalli a benzina. E, per i diesel si parte da 15.550 EUR per il millesei da 75 cavalli e si sale a 20.100 EUR per la versione da 100 cavalli. Subito dopo il lancio arriveranno anche le versioni con cambio automatico EAT6.

Tre allestimenti e ampie personalizzazioni

Tre i livelli di allestimento disponibili sulla Citroen C3: Live, Feel e Shine, ai quali può essere aggiunto un elevato livello di personalizzazione: nove colori disponibili tra cui Almond green, Banquise white, Cobalt blue, Aluminium grey, Shark grey, Perla Nera black, Power orange, Rubi red and Sable. Tra i colori per il tetto per un totale di 36 combinazioni di colore; gli Airbumps sono di serie sulla versione Shine e optional sulle Feel. Gli interni sono stati studiati per offrire una sensazione di auto Premium, con materiali soffici al tatto ed una disposizione moderna e naturale. Da notare sull'allestimento Live la presenza del Safety Pack, del regolatore di velocità e il volante regolabile in altezza e profondità. La versione Feel aggiunge luci di urne a LED, climatizzatore, collegamento Bluetooth, sistema audio MP3 e retrovisore elettrocromico. Infine sulla Shine sono di serie gli Airbump, la radio con schermo 7" touchscreen, climatizzatore automatico, fari automatici, tetto bicolore e volante in pelle.

Tecnologia di bordo

La Citroen C3 offre di serie sulla versione Shine il sistema di ausilio al parcheggio posteriore, il Citroen Connect NAV touchscreen con i comandi vocali, che però è optional per la versione Feel. Il Safety Pack (citato poco sopra) include l'allarme di abbandono della carreggiata, l'avviso di stanchezza e il riconoscimento dei segnali stradali che però è su tutte le versioni un accessorio a pagamento. Tramite l'infotainment si può anche collegare i telefoni con Apple CarPlay, Android Auto e Mirrorlink. Sulle versioni più accessoriate sarà poi possibile installare la ConnectedCAM che offre un sistema di videosorveglianza dell'automobile registrando tutto ciò che accade (cosa interessante in caso di incidente) ma che permette anche di registrare e pubblicare sui social foto e video dei propri viaggi.

A settembre a Parigi

La vedremo dal vivo al Salone di Parigi ma il lancio commerciale è previsto già a settembre con la presenza in listino anche dei allestimenti Feel Business e Shine Business per le auto aziendali.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 604 euro oppure da eBay a 669 euro.

0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10