
10 Agosto 2019
Ford Edge sbarca ufficialmente in Italia con un allestimento specifico, nuove finiture e motori turbodiesel fatti apposta per noi. Piacerà al difficile pubblico italiano? A noi sì!
La febbre da SUV non sembra placarsi, in ogni segmento e in ogni marchio, che sia generalista o premium: anche Ford, in un mercato europeo in cui i SUV sono ormai stabilmente la seconda categoria di vetture più vendute in assoluto, non rinuncia alla propria fetta di una torta che in molti si stanno contendendo, proponendo tre modelli "a ruote alte" nei segmenti B, C e D.
Se con il piccolo EcoSport qualche problemino c'è stato, è con i SUV medi e grandi che la casa dell'Ovale Blu raccoglie consensi, grazie al successo di Kuga (Escape negli USA) ed Edge, appena arrivato da noi ma già presente da diverse generazioni oltreoceano.
Già ordinabile nel nostro Paese, il nuovo Edge è stato messo a disposizione da Ford durante il Salone dell'Auto di Torino, occasione in cui lo abbiamo potuto provare per qualche chilometro per poter verificare se davvero questo grande SUV fosse adatto ai gusti e alle esigenze di noi europei.
Iniziamo con l'estetica: bisogna subito dire che "l'americanità" si vede tutta, con spigoli vivi, passaruota marcati, frontale prominente e ruote di dimensioni generose. Quello che è unanime è che, dal vivo, Edge sembra più piccolo di quello che è (un D-SUV con ambizioni premium lungo 4,81 metri).
A ridurre la percezione delle dimensioni imponenti di Edge contribuiscono senza dubbio i numerosi sistemi di assistenza alla guida, come il sensore dell'angolo cieco, la frenata automatica d'emergenza in città, la telecamera di retromarcia con funzione zoom (per avvicinarsi agli ostacoli con maggior precisione): tutto di serie sulla versione top di gamma Sport con il motore 2.0 TDCi da 210 CV.
Proprio il motore ci è sembrato più che adatto alla mole della vettura, con una coppia massima di 450 Nm che rendono Edge molto scattante, anche se abbiamo notato una certa indecisione nei primissimi istanti in cui si preme l'acceleratore. Va detto che abbiamo potuto provarlo solo per pochi chilometri in un contesto prettamente urbano, e siamo sicuri che fuori città questa sensazione si noterà in maniera molto più discreta. In ogni caso, il peso della vettura è notevole e non ha senso - data l'impostazione generale della vettura - richiedere partenze brucianti ai semafori.
Una volta in coppia, comunque, Edge si disimpegna in maniera egregia, mostrando una certa verve specialmente in zona 2000 giri. Veloce e intelligente il cambio automatico a doppia frizione Powershift, essenziale per una vettura di questa categoria. Turistico lo sterzo, ma in linea con la vocazione della vettura, che si presta perfettamente per le famiglie e per gli amanti degli sport con attrezzature ingombranti.
Sulle strade di Torino abbiamo potuto apprezzare una certa silenziosità di marcia, dovuta alle sospensioni (rigide ma "compatte", alla tedesca) e all'efficace lavoro di insonorizzazione.
Dentro, i sedili in pelle e le buone finiture di plancia e comandi danno un'atmosfera di lusso all'abitacolo, spaziosissimo anche quando chi guida e chi sta dietro si attesta intorno ai 2 metri. Buono lo spazio anche per un quinto passeggero al centro del divano posteriore, che è leggermente rialzato per migliorare la visibilità. Quest'ultima è ampia in ogni direzione, eccezion fatta per il posteriore, dove il lunotto inclinato ostacola la visuale. Nessun problema però, ci sono mille sensori per le manovre!
Piacevole la possibilità di modificare l'illuminazione delle luci di cortesia interne: una delle tante feature del SYNC 2, che è semplice, intuitivo ma forse un po' lento nel funzionamento.
Scoprite di più sul nuovo Edge nel nostro video su YouTube, in attesa di un test drive più approfondito!
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti