Peugeot 3008 sarà anche ibrida | Tutte le novità

24 Maggio 2016 0


Il nuovo SUV di Peugeot incarna il meglio della tecnologia del marchio del Leone per quanto riguarda tecnologia, ergonomia e motorizzazioni. Sarà inoltre questo il primo veicolo ibrido plug-in del gruppo PSA.

Advanced SUV: questo il termine utilizzato da Peugeot per descrivere la seconda generazione di 3008. Che sarà dunque un vero SUV, a differenza della precedente generazione che era poco più di un monovolume rialzato.

Un modello che rappresenta per Peugeot lo stato dell'arte della propria produzione: non a caso è stato scelto come modello del nuovo corso un veicolo appartenente al segmento più in voga del momento, quello dei SUV compatti che rappresenta il 10% del mercato europeo.


La seconda generazione di 3008 rappresenta un enorme passo avanti per quanto riguarda il design: nel nostro articolo di stamattina potrete notare tutte le novità introdotte a livello estetico, che rendono 3008 un vero SUV, alla pari di Volkswagen Tiguan, Nissan Qashqai, Ford Kuga, Seat Ateca, Kia Sportage e Hyundai Tucson.

Gli interni: i-Cockpit nella sua forma più evoluta

Ma la vera innovazione della 3008 è dentro: tutti nuovi sono gli interni, caratterizzati dalla seconda generazione del particolarissimo concetto di i-Cockpit, che ha debuttato nel 2012 sulla piccola 208. Si tratta di una nuova configurazione ergonomica per la plancia, che è orientata verso il conducente: insieme al volante di dimensioni ridotte (tagliato nella parte superiore ed inferiore per garantire una migliore presa e maggiore maneggevolezza durante la guida) e alla strumentazione posta al di sopra della corona del volante, il conducente ha tutto sotto controllo. I designer Peugeot assicurano che ognuno potrà ritagliarsi la propria posizione di guida preferita senza problemi di visibilità.


Nuovo è lo schermo centrale che comanda l'infotainment, con diagonale da 8" e touch capacitivo per un utilizzo simile a quello di un tablet. Al di sotto è presente una "tastiera" composta da sei pulsanti fisici che rimandano in modo veloce ed intuitivo alle funzioni principali dell'auto (radio, clima, navigatore, parametri del veicolo, telefono e applicazioni).

La strumentazione di fronte al guidatore è sostituita da un pannello da 12,3" ad alta risoluzione, dalla grafica futuristica e completamente personalizzabile. Sono infatti ben 5 le modalità di visualizzazione del display, ognuna con differenti grafiche e transizioni.


Una chicca è l'i-Cockpit Amplify: premendo l'apposito pulsante, l'intera vettura si trasforma in un trionfo di suoni, luci e profumi, deliziando i cinque sensi. Si assiste infatti ad una variazione dei colori ambiente e schermo, si avvertono dei suoni rilassanti o energizzanti, i sedili iniziano a massaggiare schiena e gambe (5 i programmi disponibili) e per finire un'essenza a piacere invade l'abitacolo.

Infine, materiali e finiture: Peugeot vuole raggiungere il segmento premium dei crossover, dunque spazio a rivestimenti integrali per plancia e sedili di pelle o tessuto (a seconda degli allestimenti), oltre ad inserti in finitura simil-carbonio.

Gli interni: spazio e flessibilità

Sempre all'interno gli ingegneri Peugeot hanno dato grande importanza allo sfruttamento intelligente dello spazio disponibile. Il divano posteriore, per esempio, è frazionabile 2/3, 1/3 con possibilità di ripiegarlo creando un vano di carico completamente piatto (sistema Magic Flat). Inoltre, per rendere più flessibile lo spazio interno il piano di carico può essere posizionato su due livelli, mentre per avere un piano di carico lungo tre metri si può abbattere il sedile del passeggero anteriore.

Completano la flessibilità della vettura il portellone elettrico, azionabile con il passaggio del piede sotto il paraurti posteriore, che apre l'accesso ad un bagagliaio di 520 litri (1580 litri con i sedili posteriori abbattuti).

Lunga 445 cm, larga 184 cm, ha un passo di 267 cm (+62 mm rispetto alla precedente) e un'altezza di 162 cm. L'altezza da terra è da vero SUV: 22 cm.

La tecnica: piattaforma leggera e Grip Control

Il nuovo Peugeot 3008 rappresenta lo stato dell'arte del costruttore francese: la piattaforma EMP2 rende la seconda generazione fino a 300 kg più leggera della precedente, con un peso minimo che si attesta a 1325 kg per la versione benzina e 1375 per la diesel.

La guidabilità delle Peugeot è qui ancora più affilata, grazie ad una maggiore precisione dello sterzo e nuove sospensioni posteriori multilink.

Trattandosi di un SUV non poteva mancare il Grip Control, qui nella sua versione Advanced, dotato di motricità ottimizzata (5 le modalità di aderenza: Normale, Neve, Fango, Sabbia ed ESP OFF), cerchi e pneumatici specifici da 18", Hill Assist Descent Control, che assiste la vettura in discesa, mantenendola a 3 km/h di velocità nelle discese ripide.

Peugeot ha deciso di proporre 3008 inizialmente solo con la trazione anteriore: per le quattro ruote motrici bisognerà attendere il 2019, anno in cui debutterà la variante ibrida plug-in, che porterà in dote un motore elettrico che darà potenza alle ruote posteriori.


Tecnologia: i sistemi di sicurezza attiva 

Numerosi sono gli ausili alla guida del nuovo 3008: in particolare si notano l'Active Safety Brake con Distance Alert, Active Lane Departure Warning, Driver Attention Warning, Fari con abbaglianti automatici, Lettore dei cartelli stradali, Cruise control adattivo con funzione stop&go (con cambio automatico), Active blind-spot monitoring, oltre al Park Assist e telecamera a 360 gradi.

Connettività: il meglio di Peugeot

Connessa e tecnologica, la seconda generazione di 3008 si distingue per il pacchetto infotainment e connettività al top del segmento: Mirror Screen, compatibilità con CarPlay e Android Auto, ricarica wireless per smartphone compatibili, navigatore con mappe 3D e TomTom Traffic.

Con il semplice tocco di un tasto sul volante è possibile poi connettersi ai comandi vocali del proprio smartphone compatibile (S-Voice o Siri). Non mancano le app della galassia Peugeot Connect, riguardanti navifazione, sicurezza/assistenza stradale e manutenzione.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024