Android Auto: le nuove potenzialità su Maserati

19 Maggio 2016 4


Ieri c'è stato il Google I/O, la conferenza annuale di Mountain View dedicata agli sviluppatori, nel quale sono state presentate delle interessanti novità sul sistema di integrazione Android Auto. Che, per l'occasione, è stato integrato in una Maserati Ghibli.

Un nuovo esempio di collaborazione Google-FCA: dopo la guida autonoma, ecco quella connessa: durante il Google I/O di ieri, infatti, Alphabet ha presentato la nuova generazione di Android Auto, scegliendo come auto "laboratorio" una Maserati Ghibli, modificata in collaborazione con Qualcomm.

Innanzitutto, Android Auto diventa un'app: non sarà più necessario avere un'auto compatibile con il sistema di integrazione (simile ad Apple CarPlay). Basterà scaricare l'applicazione sul proprio smartphone Android per poter utilizzare il telefono in una modalità pensata per distrarsi al minimo, posizionandolo, per esempio, su un supporto aftermarket.

L'interfaccia del proprio smartphone verrà così semplificata, con comandi più visibili e meno tap necessari per lanciare le varie funzioni. Sulle vetture più recenti sarà poi possibile gestire lo smartphone direttamente dai comandi vocali della vettura o dai pulsanti sul volante. In presenza di un hotspot in auto, poi, sarà possibile collegare il telefono senza cavi.


Ma la novità più importante di Android Auto è la possibilità di integrare all'interno dell'interfaccia di Google tutte le funzioni software e alcune hardware dell'auto: questo vuol dire gestire i dati sulla percorrenza del veicolo, infotainment, climatizzazione, computer di bordo, vetri elettrici, sostituendo la strumentazione tradizionale: la Maserati Ghibli allestita da Google e Qualcomm presenta uno schermo verticale con risoluzione 4K che sostituisce lo uConnect e i comandi fisici di radio e climatizzatore, mentre al posto del cruscotto è presente uno display con grafica in material design.


La vettura è ancora un laboratorio, ovviamente, ma qualcosa ci dice che presto sarà possibile vedere qualcosa di simile - magari meglio integrato con il disegno della plancia - sulle future vetture del gruppo FCA, che si porrebbe dunque in prima linea non solo per la guida autonoma ma anche per la connettività a bordo.


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Qubit

Esattamente... Na Maserati che lagga sul raccordo non si può vedere.
Scherzi a parte peró riuscissi a fa na chiamata col vivavoce senza smadonna con l'xperia

GP87

E cosa c'entra?? Quindi secondo la tua logica, chi compra auto da più di 50000 € dovrebbe essere obbligato ad utilizzare iPhone??

Aster

spero che maserati si riprenda,brutto colpo la chiusura della fabrica a modena

sadie

Da utente Android dico che una partnership del genere non si può vedere.
Va bene Android su una fiat stilo ma non su una maserati.

Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi