
31 Maggio 2023
Una compatta con 290 CV sembra essere difficile da gestire, soprattutto se una potenza simile viene tirata fuori da un motore relativamente piccolo da 2.0 litri di cilindrata. Grazie al turbo ovviamente ma la potenzialità della Seat Leon Cupra 290 non si ferma ai tanti cavalli sotto al cofano. Una volta a bordo della Cupra colpisce la sobrietà degli interni che sono lineari, ben disposti nell'abitacolo e chiari nell'uso ma anche ottimi al tatto. In una parola: tedeschi.
A partire dai primi metri a bordo della Seat Leon Cupra 290 però la differenza rispetto al modello standard si nota subito vista la sensibilità decisamente diversa dei comandi, soprattutto con la modalità Cupra inserita dal selettore di guida. Queste impostazioni permettono di dare il massimo delle doti dinamiche dell'auto e in una parola la si potrebbe definire veloce, incredibilmente veloce. Soprattutto pensando che si tratta di un'auto dal peso di più di 1.400 Kg.
Il cambio DSG è dalla doppia anima, estremamente preciso nella guida veloce e fluido nella guida meno impegnata, dove si apprezzano anche le sospensioni adattive che risultano poco impegnative anche sulle strade un po' dissestate. Premendo a fondo l'acceleratore, il motore prende giri velocemente - anche se dopo i 5 mila giri perde un po' di spinta - e sentire la voce dello scarico che si ingrossa e borbotta al cambio marcia diventa quasi una droga. Viene da sfruttare ogni rettilineo per sperimentare l'accelerazione imponente e la coppia di 350 Nm fino alla marcia successiva e fino alla prossima curva, per poi ricominciare da capo quando al strada si raddrizza.
Non che tra le curve si comporti male, anzi. Il differenziale meccanico autobloccante fa un lavoro egregio per scaricare a terra la potenza tramite le ruote anteriori, con l'aiuto dell'elettronica che limita leggermente la perdita di aderenza. Specialmente nelle curve ampie si può affondare il pedale del gas e rimanere stupiti dalla linearità della traiettoria che la Seat Leon Cupra 290 riesce a mantenere.
Si tratta di un'auto da 35 mila euro (optional esclusi) e per metterla al confronto con la concorrenza bisogna partire necessariamente dalla cugina Volkswagen Golf GTI Clubsport, che ha la stessa potenza ma un prezzo di quasi 5 mila euro superiore. La Honda Civic Type R invece ha una potenza di 310 CV e meccanica simile come impostazione e costa 37.700 euro, a fronte di un'estetica decisamente più esagerata. Dal canto suo la Seat Leon Cupra 290 è un'auto che vale la pena avere se volete correre senza rinunciare alla comodità di cinque posti e bagagliaio da segmento C, decisamente valida per un'auto da 290 CV che sembra solo difficile da gestire...
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti