
23 Settembre 2023
Cento anni dopo la nascita di Ferruccio Lamborghini ecco la nuova Lamborghini Centenario, una supercar che debutta a Ginevra per celebrare il fondatore dell'azienda italiana e che sarà disponibile in un'edizione limitata da 40 esemplari, suddivisi equamente tra la versione Roadster e la Coupe. Il prezzo di 1.75 milioni di euro, cifra vicina alla costosissima Bugatti Chiron che non ha scoraggiato gli acquirenti: l'intero lotto è già stato infatti prenotato esaurendo la disponibilità ancor prima dell'annuncio.
Caratterizzata da una monoscocca in fibra di carbonio, Lamborghini Centenario pesa 1.520 chilogrammi, un risparmio di 55 chili rispetto alla Aventador su cui è basata. Grazie ai suoi 770 cavalli, Centenario non teme certo confronti con le altre supercar in circolazione e accelera da 0 a 100 in 2.8 secondi, impiegando 23.5 secondi per lo 0-300 km/h e superando i 350 km/h di velocità massima. Ovviamente la potenza non è in grado di competere con alcune delle ultime novità di Ginevra in fatto di hyper car: Bugatti Chiron, che costa 2.4 milioni di euro, promette tempi di 2.5 e 13.6 secondi rispettivamente per lo 0-100 e lo 0-300 mentre Koenigsegg Regera, la nuova super ibrida sportiva, dichiara 2.8 e 10.9 secondi.
Tornando in casa Lamborghini, la Centenario ottiene ottime prestazioni anche nella frenata, impiegando soli 30 metri per l'arresto competo a partire dai 100 km/h e anche l'aerodinamica è di alto livello grazie ad una serie di elementi curati nei minimi dettagli. Completano la dotazione i cerchi in alluminio da 20 e 21 pollici con pneumatici Pirelli PZero e interni personalizzabili secondo le specifiche dei diversi clienti.
In comune ci sarà il display touch da 10.1 pollici con compatibilità Apple CarPlay, l'infotainment connesso ad internet e un tripudio di Alcantara e fibra di carbonio che si trova anche nei sedili sportivi ultra leggeri.
Commenti