Mercedes GLE: caratteristiche, motori e versioni AMG e ibrida

26 Marzo 2015 0


Mercedes GLE debutta in vista del salone di New York e, come ormai consuetudine, anticipa di qualche giorno la presentazione online rispetto a quella "in fiera". L'auto è l'erede della Classe M e cambia la nomenclatura come annunciato tempo fa dal produttore stesso, seguendo la corrispondenza tra le varie "classi" e il corrispettivo nel mondo di SUV e fuoristrada.

Nonostante il nuovo nome resta però il look familiare al quale clienti e appassionati sono abituati: le modifiche abbracciano prevalentemente il frontale, con la nuova griglia, e i proiettori, anteriori e posteriori a LED. Ovviamente immancabile la variante Mercedes GLE AMG, più sportiva nel look grazie al nuovo paraurti, ai cerchi da 20 pollici e allo scarico con quattro terminali incastonati nell'estrattore posteriore. Passando agli interni arrivano diverse novità: il look cambia, si rinnovano le finiture e arriva un nuovo volante, sportivo e accattivante sulla AMG grazie all'inserto in Alcantara, e il nuovo sistema di infotainment.


Motori, AMG e ibrida

La gamma delle motorizzazioni iniziali annunciate per Mercedes GLE parte con un V6 benzina biturbo da 3 litri che eroga 333 cavalli e 480 Nm di coppia massima. La GLE 400 4MATIC consuma in media 8.8 litri ogni 100 chilometri nel ciclo combinato. La GLE 500 4MATIC monta invece un V8 biturbo da 4.7 litri, 435 CV e 700 Nm.

Chi preferisce il diesel può scegliere il modello d'ingresso con l'unico quattro cilindri annunciato, un 2.1 litri da 204 CV e 480 Nm. Questo modello promette consumi medi di 5.4 litri ogni 100 chilometri. Se proprio non vi va a genio il quattro cilindri c'è il caro vecchio V6, un'unità turbodiesel da 3 litri, 258 CV e 620 Nm con consumi medi di 6.4 litri nel ciclo combinato.


GLE 63 AMG e AMG S

Come anticipato, e come visibile nella galleria di immagini ufficiali di questo SUV, sarà disponibile anche il GLE 63 AMG. Il SUV sportivo è stato declinato in due versioni, quella base e la S come ormai tipico delle ultime produzioni Mercedes. Il punto di partenza è rappresentato dal GLE con il V8 biturbo da 5.5 litri: 557 cavalli (a 5.750 giri) e 700 Nm di coppia massima tra 1.750 e 5.500 rpm. Con questi dati le prestazioni dichiarate sono di  4.3 secondi per lo 0-100 e 250 km/h (limitati) di velocità massima, aumentabili a 280 km/h con il pacchetto AMG Driver.

Mercedes GLE 63 AMG S è per chi non si accontenta: il V8 sale a 585 CV (a 5.500 giri) e 760 Nm (tra i 1.750 e i 5.250 giri) e lo 0-100 chilometri orari si brucia in 4.2 secondi. I consumi medi nel ciclo combinato NEDC sono di 11.8 litri ogni 100 chilometri


GLE Ibrida

Infine, chi ha un'animo più "eco", può lasciare da parte le esagerazioni della AMG e puntare su Mercedes GLE 500e 4MATIC. Si tratta di un SUV ibrido plug-in che monta un V6 da 3 litri abbinato al motore elettrico, integrato nel cambio 7G-TRONIC PLUS da sette rapporti e alimentato da un pacco batterie agli ioni di litio da 8.8 kWh. Sommando le potenze in gioco, il totale per l'ibrida è un rispettabilissimo "442 cavalli e 650 Nm", dati che garantiscono prestazioni che vanno a braccetto con consumi ridotti: Mercedes dichiara 3.3 litri ogni 100 chilometri e una modalità "solo elettrica" da 30 chilometri a massimo 130 km/h.

L'auto sfrutta il sistema di recupero dell'energia e offre quattro modalità di guida selezionabili dalla strumentazione:

  • Hybrid: la modalità ibrida che gestisce automaticamente i motori ottimizzando i consumi
  • E-Mode: modalità elettrica (30 chilometri con una carica)
  • E-Save: modalità che "congela" la carica della batteria in modo da utilizzarla all'occorrenza (ad esempio in previsione dell'attraversamento di una città)
  • Charge: carica la batteria durante la guida. La ricarica rapida alla colonna avviene in circa 2 ore.

La nuova generazione di GLE porta il cambio 9G-Tronic, un automatico a nove rapporti proposto di serie al quale si possono aggiungere, tramite optional, le ridotte e il blocco del differenziale. Il nuovo cambio promette tempi di cambiata ridotti e transizioni impercettibili.


Dynamic Select

A gestire l'auto troviamo il Dynamic Select, un sistema di programmi di guida con i preset "Individual" (personalizzabile dal pilota), "Comfort", "Slippery" (per le superfici a bassa aderenza come neve e ghiaccio) e "Sport".

Sui modelli 4MATIC arriva anche la modalità "Offroad" per i terreni più duri e, se presente il pacchetto Off-Road Engineering, anche la "Offroad+". In questa modalità entrano in gioco le ridotte e il blocco del differenziale per ottenere la massima trazione mentre le sospensioni AIRMATIC ad aria permettono di alzare l'auto per un'altezza da terra massima di 285 millimetri. La capacità di guado è di 600 mm e il sotto scocca è protetto dai pannelli per salvare la meccanica dagli urti e dai sassi. In modalità Offroad il display centrale mostra una serie di informazioni e animazioni tra cui i parametri in tempo reale.

Esclusiva della AMG GLE è la modalità "Sport+" che cambia il setup di acceleratore, cambio, ESP, sterzo e sospensioni per le massime prestazioni. Chiudendo con le differenze, la trazione integrale permanente 4MATIC suddivide la coppia al 50:50 tra anteriore e posteriore su tutti i modelli ad eccezione delle GLE AMG ed AMG S dove troviamo un setup 40:60.


Mercedes GLE sfrutta poi un gancio traino retrattile con stabilizzazione attiva del carrello e può trainare fino a 3.500 chilogrammi di peso. GLE amplia la dotazione di serie e include il Dynamic Select con le modalità di guida, Crosswind Assist, start/stop e la suite di sicurezza attiva "Collision Prevention Assist Plus". Il sistema di infotainment si basa su un display  touch da 7 pollici.

Salendo con gli allestimenti o attingendo dagli optional troviamo poi la frenata automatica con riconoscimento dei pedoni, sensori e radar per monitoraggio corsia, angolo cieco e traffico in retromarcia. Il pacchetto "Parking" aggiunge la videocamera a 360 gradi e l'Active Parking Assist semi-automatico e non mancano i proiettori LED attivi e il parabrezza riscaldabile.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10