Land Rover Discovery Sport: caratteristiche, foto e video

03 Settembre 2014 0


Dopo mesi di teaser e voci di corridoio ecco l'annuncio ufficiale del Land Rover Discovery Sport, un Discovery che subisce il trattamento "evoque" nell'estetica, si addolcisce nelle linee e mostra un carattere elegante e sportivo.

Motore turbo da 2 litri, 240 cavalli e spazio per sette occupanti sono le caratteristiche di questo nuovo modello che punta a mettere i bastoni fra le ruote a mostri sacri del calibro di BMW X3 e Mercedes GLK, in maniera simile a quanto fatto dal Range Rover con X5 e Classe GL. Le intenzioni del produttore sembrano quindi chiare con questa ennesima conferma: dopo l'aumento di prezzo della nuova generazione Range Rover, anche il Discovery scala qualche gradino verso l'alto con un prezzo di partenza di 35.600EUR.

Dimensioni e design

Lungo 4.590 millimetri, il Discovery ha un passo di 2741 millimetri e si presenta con un design ispirato all'Evoque. I  LED sono un po' ovunque a partire dalle luci diurne per passare a fendinebbia e luci di coda e, nelle versioni più equipaggiate, le lampade alogene vengono sostituite a proiettori Xenon. Già annunciato il "Black Pack", un pacchetto per estremizzare il carattere sportivo dell'auto che sfrutta una nuova griglia nero lucida e aggiunge badge vari, calotte degli specchietti e cerchi in lega da 19 o 20 pollici tra una vasta scelta di modelli.

All'interno troviamo sobrietà e pulizia delle linee (anche se meno lusso del Range Rover) senza dimenticare la funzionalità: i sedili sono reclinabili e la seconda fila può scorrere in avanti e indietro, oltre ad essere stata pensata in maniera simile ai sedili dello stadio, ovvero alzando la seduta di centimetri rispetto a quella anteriore (spazio per le gambe di ben 100 centimetri con lo schienale reclinato). La terza è ovviamente ribaltabile per massimizzare lo spazio di carico (da 829 a 981 litri) a cui vengono incontro anche le sospensioni multi-link, meno invasive nel bagagliaio.

La zona del conducente è pensata per offrire una guida rialzata e la massima visibilità, con tutti i comandi a portata di mano e la zona centrale della dashboard dedicata all'infotainment con schermo touch da 8 pollici. Il display della strumentazione, un TFT a colori da 5 pollici, mostra invece informazioni sul livello del carburante, marcia inserita, temperatura del liquido di raffreddamento e modalità del Terrein Response.

Passando al climatizzatore, il sistema bi-zona è stato pensato per garantire una distribuzione uniforme dell'aria con diverse ventole piazzate in tutto l'abitacolo e controlli indipendenti per la erza fila. Il sistema è automatico e in autonomia attiva l'anti-appannamento del parabrezza, oltre a sfruttare un sensore per la qualità dell'aria che inserisce il ricircolo in caso di inquinamento eccessivo.

Infine, essendo pensato anche per le famiglie numerose, il Discovery può contare su ben quattro prese da 12 V per la ricarica di smartphone, tablet e via dicendo, oltre a 6 USB sul modello da 7 posti...insomma, una centrale elettrica in miniatura!

Motori e trasmissione

Cuore del Discovery Sport è il nuovo 2 litri turbo da 240 cavalli e 338 Nm di coppia massima già a 1750 giri. Il cambio è un nove rapporti automatico sviluppato da ZF, lo stesso disponibile anche su Evoque e sfrutta la funzione "skip-shift" che permette di scalare marce in maniera non consecutiva e si adatta allo stile di guida del conducente. L'auto è dotata di sistema di rigenerazione dell'energia che ricarica la batteria in frenata e in decelerazione. Per i diesel le scelte sono tra il 2.2 litri da 150 e la versione da 190 cavalli e 420 Nm di coppia massima.


Fuoristrada

Trattandosi di un Land Rover non può passare in secondo piano l'off-road e così il nuovo Discovery può contare su un'altezza da terra di 21.2 centimetri, scala pendii da 45 gradi, ha un angolo di dosso di 21 gradi e sfrutta il Terrain Response e la trazione integrale (scollegata quando non serve) con differenziale centrale Haldex gestito elettronicamente.

L'angolo di uscita è di 31 gradi mentre quello di attacco è di 25 gradi, con la possibilità di aumentarlo in situazioni estreme rimuovendo la sezione inferiore del paraurti anteriore. Per i guadi (60 centimetri di profondità, sensore che misura la profondità) si è lavorato sul sigillare le portiere per evitare acqua nell'abitacolo e sul posizionare più in alto l'ingresso della presa d'aria per il motore. Interessante il test effettuato in fase di produzione dove si è intenzionalmente "allagato" l'abitacolo per 30 minuti, rilevando l'assenza di danni e l'accensione istantanea dell'auto senza problemi.

Scendendo nel dettaglio delle capacità off-road di questo Land Rover Discovery Sport, il Terrain Response si occupa di regolare sterzo, risposta del gas, cambio, freni, controllo di stabilità e differenziale a seconda della situazione, mettendo a disposizione del conducente quattro preset:

  • standard
  • erba, neve (terreno scivoloso, sia in off che on-road) e sterrato/ghiaia
  • fango
  • sabbia

All'interno del Terrain Response lavorano diverse tecnologie tra cui l'Hill Descent Control (mantiene la velocità in discesa anche al variare della pendenza), il Gradient Release Control (rilascia progressivamente i freni in uscita da una discesa) controllo elettronico della stabilità e controllo di trazione.


Tecnica

Tra le novità tecniche del Discovery troviamo l'utilizzo di acciaio ad alta resistenza e alluminio così da garantire la sicurezza dell'abitacolo, snellire i montanti per migliorare la visibilità e ridurre il peso. Le sospensioni sono state pensate per migliorare il comfort e ridurre il rumore all'interno dell'abitacolo, sul posteriore arrivano le multi-link con componenti in alluminio, il tutto senza rinunciare all'articolazione per permettere di affrontare i passaggi più sconnessi in off-road.

Passando al comparto frenante, il Discovery Sport monta dischi ventilati da 325 millimetri sull'anteriore e 300 mm sul posteriore con pinze più resistenti e tecnologie di assistenza alla frenata come la distribuzione elettronica EBD che bilancia la frenata tra anteriore e posteriore, l'EBA che aumenta la pressione sul freno in situazioni di emergenza e il CBC, funzione che aiuta a mantenere l'auto stabile anche nelle inchiodate più violente in curva.

Tra gli optional troviamo anche la frenata automatica che funziona tra i 5 e gli 80 km/h mitigando gli effetti dell'impatto grazie alle videocamere e evitandolo completamente entro i 50 km/h.

Gli altri sistemi di assistenza alla guida e sicurezza disponibili sono:

  • Park Assist (optional): parcheggio semi-automatico che lascia al conducente il controllo di acceleratore, freno e cambio e gestisce lo sterzo
  • Lane Departure Warning (optional): lo sterzo vibra quando cambiamo corsia senza aver messo la freccia
  • Traffic Sign Recognition: legge i cartelli stradali e mostra il limite di velocità sullo schermo del navigatore
  • Trailer Stability Assist (di serie): monitora il carrello trainato in caso di instabilità e frena singolarmente le ruote dell'auto per riportare la situazione alla normalità
  • Tow Assist e Tow Hitch Assist (di serie): utilizza la videocamera nelle retromarce con carrello a traino
  • Luci automatiche e sensore di pioggia per i tergicristalli
  • Airbag per pedoni
  • Monitoraggio dell'angolo cieco

Infotainment

Sul Discovery Sport saranno disponibili le ultime tecnologie tra cui navigatore satellitare con comandi vocali, connettività WiFi e mirroring dello schermo dello smartphone. Di serie il display dell'Infotainment è un 8 pollici (840 x 480 pixel) e si affianca a 10 altoparlanti. La versione con subwoofer è optional. Tra le altre caratteristiche troviamo poi USB, Bluetooth (possibilità di utilizzare 2 cellulari), ingresso audio e funzione InControl Remote and Protect.

Quest'ultima chiama automaticamente i soccorsi in caso di attivazione degli airbag e permette di utilizzare un'app per smartphone con cui controllare carburante e autonomia, trovare il veicolo, controllare la chiusura delle portiere e dei finestrini.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video