Una nuova infografica mostra le specifiche di Google Car

12 Agosto 2014 0


Il 2014 sarà l'anno del debutto dei primi prototipi di Google Car, la macchina realizzata da Google in grado di guidare in completa autonomia senza alcun intervento umano. Durante quest'anno, verranno prodotti tra i 100 e i 200 prototipi destinati alla guida sulle strade californiane, le uniche su cui è ufficialmente possibile utilizzare un veicolo del genere già da ora. La seguente infografica ci mostra alcune delle specifiche della macchina, in aggiunta ai possibili effetti positivi e negativi apportati da una simile tecnologia. Non mancano dati relativi agli incidenti e alle modalità con cui Google Car potrebbe prevenire la maggior parte di essi. Per non rovinarvi troppo la lettura, vi anticipiamo solo alcuni dati, quelli sui quali vale la pena discutere.

Google Car, essendo un mezzo completamente autonomo, promette di cambiare radicalmente l'aspetto delle nostre città e il modo in cui esse si relazioneranno al traffico automobilistico. In primo luogo, tutte le Google Car fanno parte di un network, il ché permette di stabilire la posizione nello spazio degli altri veicoli e i loro tempi di percorrenza, eliminando code e il bisogno dei semafori; nonostante la velocità di punta dei veicoli sia nettamente inferiore rispetto a quelli attuali, questi si muoveranno a una velocità più costante, riducendo al minimo il bisogno di fermarsi.

In aggiunta, vista la natura completamente elettrica del mezzo, anche l'inquinamento causato dal traffico risulterà nettamente inferiore, così come il bisogno di creare delle zone di sosta, visto che Google Car può benissimo portarvi a destinazione e tornare a prendervi in un secondo momento, senza doversi parcheggiare.

Non mancano, ovviamente, gli aspetti negativi rappresentati principalmente dalla totale assenza di privacy: con le auto collegate in rete e la massiccia presenza di telecamere, diventa praticamente impossibile nascondere i propri movimenti. Il gioco vale la candela? Per ora non lo sappiamo ancora, ma sarà il caso di pensarci presto, visto che la produzione di massa dovrebbe partire nel 2020. Vi lasciamo ora alla lettura degli altri interessantissimi dati proposti:



0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi

Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video